Ho iniziato a leggere e a scrivere a cinque anni. A sei anni, i miei mi hanno regalato una macchina da scrivere – era un giocattolo, ma fatto bene. Ho iniziato così a giocare con le parole e non ho più smesso.
Mi sono laureata in Lingue, Culture e Letterature dell’Europa e delle Americhe (Università di Napoli, “L’Orientale”), curriculum Editoria e Giornalismo, con una tesi in Storia dell’Arte contemporanea. Ho sempre amato i percorsi interdisciplinari.
Dopo la laurea ho frequentato corsi di social media e web marketing (ILAS, Napoli), scrittura e copywriting (Scuola Holden, Torino).
Creo contenuti e scrivo testi per me e per chiunque non abbia il tempo o le competenze per farlo; edito romanzi, ma anche saggi e manuali; correggo bozze di ogni tipo. Su eufonika mi prendo la libertà di parlare di ciò che mi colpisce, con un occhio di riguardo per l’editoria e la scrittura.
Se vuoi maggiori dettagli sul mio percorso professionale, puoi dare un’occhiata al mio profilo LinkedIn.
Tre cose su di me.
Amo il mare, ma non so nuotare.
Ho un’altra grande passione: la pittura. Ma, questa è un’altra storia.
Hai presente “Anna e Marco” di Lucio Dalla? Ecco, somiglio tanto ma proprio tanto a quella Anna lì.
Valutare un manoscritto significa capire se ha delle potenzialità editoriali. Il servizio prevede una scheda di valutazione approfondita, nella quale vengono analizzate tutte le caratteristiche del testo (trama, stile, caratterizzazione dei personaggi); vengono indicati punti di forza del testo e punti da migliorare; vengono forniti all’autore dei suggerimenti per la revisione. Dopo l’invio della scheda di lettura, è previsto un colloquio con me finalizzato a chiarire eventuali dubbi.
Fare editing significa lavorare sui contenuti (struttura e intreccio, dialoghi, descrizioni), sulla forma e sullo stile dell’autore, senza stravolgerne la voce. L’editor non va a caccia di refusi ed errori grammaticali (quello è il correttore di bozze) e non scrive al posto dell’autore (quello è il ghostwriter), ma lavora sul testo per migliorarlo. In poche parole se ne prende cura, proponendo alternative e soluzioni alle eventuali lacune. A seconda della profondità del lavoro, possiamo parlare di macro-editing o micro-editing.
Il servizio di ghostwriting – letteralmente “scrittura fantasma” – è adatto a chi ha una storia personale o professionale che merita di essere condivisa o ha un testo da realizzare – per la carta stampata o per il web – ma non ha le competenze o il tempo per farlo.
Il servizio di illustrazione di copertina prevede la realizzazione di un disegno a matita o un acquerello – o ancora l’utilizzo di un mio dipinto già edito come immagine di copertina – che rappresenti l’anima del libro. Allo scrittore viene consegnato il file in pdf/png.
Per scrivere un articolo per il proprio blog, i testi per il proprio sito aziendale, la scheda prodotto di un e-commerce, un post Facebook o Instagram non basta conoscere l’argomento di cui si vuole parlare, ma è importante comunicare nel modo giusto. Le parole evocano emozioni, hanno il potere di generare fiducia o diffidenza, autorevolezza o inaffidabilità.
Un testo deve essere chiaro e immediato, persuasivo ed esaustivo, ma deve anche strizzare l’occhio a Big G e agli algoritmi dei social network.
L’attività di content writing e copywriting sono affini, ma diverse. In sintesi, la finalità del copywriting è spingere attraverso la scrittura l'utente a un'azione specifica (ad esempio, acquistare un prodotto o servizio), mentre quella del content writing è di informare l’utente coinvolgendolo e facendogli conoscere a fondo il brand di cui nel tempo avrà maggiore consapevolezza (brand awareness).
In entrambi i casi, credo in una scrittura onesta e rispettosa dell’utente.
Nessuno è immune da errori di battitura e di punteggiatura. Affinché un testo sia fruibile è indispensabile che errori di questo tipo non ce ne siano e che il libro si presenti ai lettori curato. Non solo refusi e punteggiatura, ma la correzione di bozze serve a scovare errori grammaticali, sintattici, contenutistici e di impaginazione.
Ricerca che richiede molta concentrazione: non è semplice notare gli errori in quanto il nostro cervello tende ad aggiustarli ai nostri occhi per favorire la comprensione. Se scrivo “indipendntemente”, il nostro cervello leggerà “indipendentemente” anche se nella prima opzione manca una “e”.
Amo aiutare le persone a trasformare in parole – che risuonano – idee, progetti, storie. Credo che un testo curato faccia la differenza. Il modo in cui scriviamo dice molto di noi, anche se si tratta della lista della spesa o di un biglietto d’auguri.
Vorrei vivere in un mondo in cui scrivere bene sia un valore aggiunto in ogni ambito; la lettura una fonte di nutrimento per mente e anima; le storie ponti tra persone.
Sei una casa editrice, un’azienda, un ente formativo, ma anche studente, aspirante editor, scrittore, libero/a professionista o hai semplicemente bisogno di comunicare attraverso la scrittura.
Il costo del servizio di editing – così come del servizio di correzione di bozze e ghostwriting – dipende dalla tipologia e dalla complessità del testo. La variazione di tariffa è legata agli eventuali problemi strutturali e formali che il testo presenta e alla tipologia di lavoro necessario (leggero, medio, approfondito).
Stessa cosa per i servizi di copywriting e content writing. Le tariffe dipendono dalla tipologia di progetto e dalla durata della collaborazione.
Scrivimi per ricevere un preventivo personalizzato.
L’editor e l’agente sono due figure professionali distinte, che talvolta possono coincidere. Nel mio caso, sono un editor e ghostwriter ma non sono un agente. Ad ogni modo, credo che l’editor abbia il dovere di essere informato sul mercato editoriale e sulle dinamiche che lo regolano. Per questo, fornisco sempre agli autori informazioni su come contattare una casa editrice.
No, in generale il servizio prevede l’invio di una scansione (file pdf/png) che potrà essere utilizzata dal graphic designer di riferimento dell’autore per la prima di copertina.
Se l’autore lo desidera può acquistarne l’originale. I costi chiaramente differiscono e vanno concordati in base alla tipologia di lavoro.
Se vuoi farti un’idea dei miei lavori d’arte, puoi visitare il sito www.annavenditto.com
Se nelle FAQ non hai trovato risposte alle tue domande, contattami.